Da mercoledì 29 a venerdì 31 ottobre al Tivoli Congress Center di Copenaghen si terrà il Move Congress 2025, il congresso dell'Isca - International Sport and Culture Association, che si concentrerà sulla condivisione delle migliori pratiche di sport sociale dalla Danimarca e da tutto il mondo, coinvolgendo una rete di oltre 600 professionisti provenienti dai settori delle ONG, della sanità, dello sport, dell'istruzione, dell'urbanistica, dell'ambiente e della politica.
Il tema principale del congresso è Attivare: si affronteranno le sfide che le organizzazioni impegnate nei diversi settori dello sport, dell'attività fisica, del gioco e della salute si trovano a fronteggiare in un mondo in rapida evoluzione come quello attuale.
"Questa partecipazione è una grande occasione di crescita per la nostra associazione; ci saranno centinaia di organizzazioni da tutto il mondo con cui fare rete e a cui potremo far conoscere l'Uisp", afferma Daniela Conti, responsabile delle politiche per l'interculturalità e la cooperazione internazionale Uisp e membro dell'executive committee di Isca.
In particolare, i temi affrontati saranno relativi alla salute e al benessere psicofisico, l'inclusione sociale e il coinvolgimento dei giovani nelle associazioni sportive, la sostenibilità ambientale, il ruolo dei centri urbani nella promozione di una vita attiva e altri ancora.
L'Uisp parteciperà al congresso con un'ampia delegazione, che illustrerà alcuni progetti a cui ha preso parte l'associazione.
Il primo progetto è IceHearts Europe, che ha come obiettivo principale quello di integrare la salute mentale nei programmi sportivi di base per migliorare il benessere dei bambini vulnerabili; verrà presentato da Marta Giammaria nel ruolo di coordinatrice di progetto, insieme a Oriana Rapollo di Uisp Foggia-Manfredonia, Eleonora Dalla Fina di Uisp Vicenza e Alicia Ghinelli di Uisp Piacenza, mentori del progetto.
LEGGI LA SINTESI DEL PROGETTO ICEHEARTS EUROPE
Il secondo progetto è Real European Sport Model, che mira a migliorare la governance nel settore sportivo europeo fornendo dati concreti sulla diversità organizzativa e finanziaria, formando le organizzazioni nazionali, promuovendo a livello nazionale e comunitario politiche basate su dati concreti e favorendo uno sviluppo dinamico e sostenibile del settore dello sport e dell'attività fisica, per un maggiore coinvolgimento dei cittadini; sarà illustrato da Daniela Conti e Vincenzo Manco, responsabile Centro studi e ricerca Uisp.
LEGGI LA SINTESI DEL PROGETTO REAL EUROPEAN SPORT MODEL
Il terzo progetto è ABC of mental healt, che ha lo scopo di migliorare la salute mentale e il benessere dei cittadini con particolare attenzione per le persone svantaggiate in Europa grazie alla riproposizione e l'ulteriore sviluppo del modello ABC della salute mentale; verrà presentato da Irma Preka, coordinatrice di progetto e Massimo Gasparetto, responsabile delle politiche per la promozione della salute e welfare Uisp.
LEGGI LA SINTESI DEL PROGETTO ABC OF MENTAL HEALT
Il quarto progetto è Change Makers, che affronta la discriminazione e la sottorappresentazione delle minoranze all'interno del settore dello sport per lo sviluppo e del tempo libero in generale; prenderanno parte all'evento per la sua esposizione Simone Menichetti, presidente Uisp Roma, Giuseppe Pecora, presidente Uisp Basilicata, Yousef Hamid Buonfigli, responsabile per l'interculturalità Uisp Umbria e Alfredo Notartomaso, presidente Uisp Parma.
LEGGI LA SINTESI DEL PROGETTO CHANGE MAKERS
Inoltre, parteciperanno Miriam Palma, responsabile comunicazione Uisp Roma che sarà parte di Youth leaders, un gruppo di giovani a cui è stato assegnato il compito di migliorare le campagne di comunicazione dei progetti di Isca, e Raffaella Chiodo Karpinsky, che farà parte della giuria internazionale del Global Irts Awards. (Federico Cherubini)
Fonte: Uisp Bologna